NEWS
Ultime notizie
IDEE PER UN NUOVO SISTEMA SOCIO – SANITARIO
Lunedì, 16 giugno 2025 alle ore 16:00, presso la Sala da Feltre (Via degli Orti di...
URBANISTICA, GRANDE PARTECIPAZIONE INCONTRO OBIETTIVO ROMA 2027
Urbanistica al centro del dibattito nel secondo appuntamento di “Obiettivo Roma 2027”:...
Roma guarda al futuro: in arrivo un evento sulla pianificazione urbana per una città più moderna e funzionale
Giornalisti 2.0 nell’ambito del progetto “Obiettivo Roma 2027”, promuove un confronto...
Cultura e territorio: parte da Roma “Obiettivo 2027”, il progetto firmato Giornalisti 2.0
Con un focus sulla cultura come motore di sviluppo per la città, ha preso il via il...
Prima assemblea dei soci di Giornalisti 2.0: successo di partecipazione e condivisione
Prima assemblea dei soci di Giornalisti 2.0: successo di partecipazione e condivisione L’associazione di categoria si presenta con un raduno ricco di proposte e progetti per il futuro del giornalismo. (Prima Pagina News) Mercoledì 26 Febbraio 2025 Roma – 26 feb 2025 (Prima Pagina News) L’associazione di categoria si presenta con un raduno ricco di proposte e progetti per il futuro del giornalismo. Prima assemblea dei soci di Giornalisti 2.0: successo di partecipazione e condivisione Guarda la fotogallery Si è tenuta, presso la sede di via Licinio Murena 49 a Roma, la prima Assemblea dei Soci dell’Associazione di Categoria “Giornalisti 2.0”, un appuntamento che ha visto la partecipazione di numerosi soci, segnando l’inizio di un percorso condiviso per il rinnovamento e la valorizzazione della professione giornalistica. L’assemblea, presieduta dal Presidente Maurizio Pizzuto, ha visto anche la presenza del Vice Presidente Maurizio Lozzi e del Segretario Rodolfo Carraresi Martinelli, che hanno guidato i lavori affrontando temi cruciali per il futuro dell’associazione e del settore. Tra i punti all’ordine del giorno, la presentazione del nuovo sito web dell’Associazione, strumento fondamentale per la comunicazione e la condivisione delle attività, e la discussione sulla campagna elettorale per le elezioni dell’Ordine dei Giornalisti (ODG) 2025, con l’obiettivo di rappresentare al meglio le istanze dei professionisti del settore. Particolare attenzione è stata dedicata all’approvazione del bilancio consuntivo 2024, che ha confermato la solidità finanziaria dell’associazione, e alla discussione del protocollo sulla disoccupazione, un tema di grande attualità per i giornalisti, con proposte concrete per sostenere i colleghi in difficoltà. “Questa prima assemblea rappresenta un momento storico per ‘Giornalisti 2.0’ – ha detto Maurizio Pizzuto, Presidente di Giornalisti 2.0 -siamo orgogliosi della grande partecipazione e dell’entusiasmo dimostrato dai soci. L’obiettivo della nostra associazione è quello di essere un punto di riferimento per tutti i giornalisti che credono nel rinnovamento della professione, nella tutela dei diritti e nella valorizzazione delle competenze. Il lavoro che abbiamo davanti è impegnativo, ma con il sostegno di tutti, siamo certi di poter raggiungere traguardi importanti.” L’assemblea si è conclusa con la ripartizione dei dipartimenti, che vedranno impegnati i soci in diverse aree tematiche, dalla formazione alla comunicazione, passando per la tutela dei diritti e l’innovazione tecnologica. “Giornalisti 2.0” si conferma così una realtà dinamica e propositiva, pronta a rappresentare le esigenze di una professione in continua evoluzione, con l’obiettivo di garantire un futuro solido e inclusivo per tutti i giornalisti. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News assemblea Giornalisti 2.0 PPN Prima Pagina News
Il Noi che ci unisce: Giornalisti 2.0 lancia le liste autonome per una svolta storica nell’Ordine dei Giornalisti
Dalla disoccupazione alla trasparenza, dalla formazione alla tutela: ecco il programma...
Fiera Nazionale di Grottafferrata
L’Amministrazione comunale di Grottaferrata è lieta di presentare la 425° Edizione della...
Frosinone – Presentato in Provincia il Calendario dei Giornalisti 2.0
Il primo Calendario dei Giornalisti, finora mai pubblicato da nessuno, è diventato...
Giornalisti 2.0 esprimono la loro totale solidarietà al fotografo Rino Barillari
Il “King dei paparazzi”, noto per la sua lunga carriera nelle cronache mondane, è stato...
Giornalisti 2.0: chiusura di Metro perdita inestimabile per giornalismo
“Con profondo rammarico apprendiamo della cessazione definitiva delle attività del...
Chiudono le tv universitarie Cusano Italia Tv e Cusano News 7
L’associazione Giornalisti 2.0 esprime solidarietà ai 250 lavoratori coinvolti Roma, 6...
Il Consiglio nazionale dei Giornalisti approva il nuovo Codice deontologico
Un passo avanti per l’etica e la professione: il nuovo Codice sintetizza le regole,...
Ultim’ora

Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato Presidente
Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato Presidente “Usciamo da anni difficili per la sanità e l’editoria. Ora è il momento di guardare avanti, rafforzando la nostra presenza sul mercato, investendo in prevenzione e potenziando le convenzioni territoriali”. (Prima Pagina News) Giovedì 03 Luglio 2025 Roma – 03 lug 2025 (Prima Pagina News) “Usciamo da anni difficili per la sanità e l’editoria. Ora è il momento di guardare avanti, rafforzando la nostra presenza sul mercato, investendo in prevenzione e potenziando le convenzioni territoriali”. Gianfranco Giuliani è stato confermato all’unanimità dal Consiglio di amministrazione, presidente alla guida della Società di mutuo soccorso dei giornalisti italiani Casagit Salute. Al suo fianco, Gianfranco Summo (vicepresidente vicario), Grazia Maria Napoli (vicepresidente) e Andrea Artizzu (segretario del Cda). Completano il Consiglio: Raffaella Ammirati, Mario Antolini, Laura Berti, Tiziana Bolognani, Giuseppe Caporaso, Guido Filippi, Carlo Ercole Gariboldi e Alessandra Costante (in rappresentanza della Fnsi). “Usciamo da anni complessi per la sanità e per l’editoria, che hanno inciso anche sul nostro equilibrio mutualistico”, ha dichiarato Giuliani. “Abbiamo preso decisioni difficili ma necessarie per garantire un futuro sostenibile e solidale. Ora è il momento di guardare avanti, rafforzando la nostra presenza sul mercato, investendo in prevenzione e potenziando le convenzioni territoriali”. L’Assemblea ha inoltre nominato i membri del Collegio dei Probiviri (Claudio Cumani, Pierpaolo Dobrilla, Marco Libelli; supplenti Corrado Chiominto e Donatella Speranza) e del Collegio dei Revisori, con Gerardo Losito presidente, insieme a Roberto De Marco e Renato Pedullà. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Casagit Salute Gianfranco Giuliani PPN Prima Pagina News
Somma Lombarda (Va): a Volandia la comunicazione prende il volo
Somma Lombarda (Va): a Volandia la comunicazione prende il volo Un incontro unico che ha coinvolto ospiti d’eccezione tra cui due leggende dell’Aeronautica Militare: i comandanti Angelo Boscolo e Giuseppe Liva. (Prima Pagina News) Giovedì 03 Luglio 2025 Varese – 03 lug 2025 (Prima Pagina News) Un incontro unico che ha coinvolto ospiti d’eccezione tra cui due leggende dell’Aeronautica Militare: i comandanti Angelo Boscolo e Giuseppe Liva. Lo scorso 16 giugno 2025, Il Parco e Museo del Volo di Volandia si è trasformato, per un giorno, in un vero e proprio laboratorio di emozioni, memoria aeronautica e innovazione. Volandia, realtà unica sorta negli ex stabilimenti Caproni, è oggi uno dei maggiori musei aeronautici europei. Un polo museale in cui la passione prende forma concreta grazie all’impegno instancabile di oltre 150 volontari. L’evento esclusivo, a porte chiuse, è stato ideato e condotto dalla giornalista Marianna Bonavolontà, figura di riferimento nella divulgazione della cultura dell’aviazione. La giornalista reduce del Phase Out di Galatina, l’evento aeronautico che ha visto la dismissione di uno degli storici aerei italiani, l’addestratore MB339 A, e dopo la due giorni in qualità di giuria nonché Madrina della MAV Manifestazione Aerea Virtuale. Un incontro unico che ha coinvolto ospiti d’eccezione tra cui due leggende dell’Aeronautica Militare: i comandanti Angelo Boscolo e Giuseppe Liva, insieme ai rappresentanti delle Frecce Tricolori Virtuali. Un viaggio nei ricordi tra i velivoli La prima parte dell’evento si è aperta con l’accoglienza degli ospiti e un briefing introduttivo, per poi entrare nel cuore pulsante della giornata: un vero e proprio viaggio narrativo tra i velivoli esposti, guidato dalla voce coinvolgente di Marianna Bonavolontà in cui i due pilastri dell’aviazione, i comandanti Boscolo e Liva, ex piloti delle Frecce Tricolori negli anni ‘70, hanno riportato alla luce pagine affascinanti di storia aeronautica vissuta in prima persona. Un racconto itinerante tra fusoliere e carrelli, dove ogni aereo ha svelato un frammento di passato. Realtà virtuale, emozioni reali La chicca dell’evento: un volo sul simulatore che ha condotto i partecipanti nel futuro. Grazie alla collaborazione con le Frecce Tricolori Virtuali (FTV), Marianna Bonavolontà ha potuto provare in prima persona l’esperienza del volo in formazione su MB-339 PAN in realtà virtuale. Un volo in “backsit” reso possibile dalla tecnologia immersiva con visori Vr e dalla professionalità dei piloti virtuali. Un’esperienza ad alto impatto emotivo, che ha dimostrato come la simulazione non sia solo gioco o intrattenimento, ma un vero strumento educativo capace di trasmettere valori, disciplina e spirito di squadra. Tra manovre acrobatiche virtuali, dal Lomcovack alla Scintilla, un ponte ideale per avvicinare anche i più giovani al mondo dell’aviazione. Il linguaggio dei nuovi media A rendere ancora più dinamico il confronto, la presenza di volti noti del panorama digitale e divulgativo: Edoardo Pentini, volto di Volare Space, e Lorenzo Daini (in arte LoreAir), youtuber e pilota virtuale, hanno partecipato attivamente al dibattito insieme ad alcuni ex ufficiali del 58° Corso AUC, offrendo uno sguardo contemporaneo e intergenerazionale sul mondo del volo. Il loro contributo ha evidenziato quanto oggi la cultura aeronautica possa vivere anche attraverso il web, i social e i canali di comunicazione più vicini alle nuove generazioni. “Volandia per un Giorno” ha splendidamente mostrato la sua identità eclettica: i luoghi e i posti vanno vissuti e raccontati da chi la passione la porta nel cuore. Un unico filo conduttore di una giornata speciale: Marianna Bonavolontà, i piloti, i volontari, personaggi di spicco, simulatori e velivoli vivi. Un solo cuore che batte sotto ali splendenti di storia, tese al futuro. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News comunicazione PPN Prima Pagina News Volandia
Giornalismo: il Gruppo Sae acquisisce La Provincia Pavese
Giornalismo: il Gruppo Sae acquisisce La Provincia Pavese Acquisite anche le attività digitali. (Prima Pagina News) Martedì 01 Luglio 2025 Pavia – 01 lug 2025 (Prima Pagina News) Acquisite anche le attività digitali. Il Gruppo Sae ha acquisito dal Gruppo Gedi la testata La Provincia Pavese e le relative attività digitali. L’acquisizione è stata formalizzata attraverso la controllata Sae Lombardia, che ha come soci di minoranza Fondazione Monte di Lombardia e Fedegari Autoclavi. Guidato dal presidente e amministratore delegato Alberto Leonardis, il Gruppo Sae è editore di diverse testate storiche come la Nuova Sardegna, Il Tirreno, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio e la Nuova Ferrara. I settori in cui il Gruppo è attivo vanno dalla comunicazione integrata (tramite la controllata Sae Communication ha la maggioranza della società Next Different) ai fumetti (con Sae Comics) fino alle testate digitali (tramite Sae Digital e Servizi) come Mamme Magazine, Erasmag e il nuovo sito Abruzzo Daily, che sarà online dal prossimo autunno. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Gruppo Sae La Provincia Pavese PPN Prima Pagina News
Daniele Mastrogiacomo nominato Presidente del Consiglio di disciplina dei Giornalisti del Lazio: scelta di garanzia da parte del Tribunale di Roma
Daniele Mastrogiacomo nominato Presidente del Consiglio di disciplina dei Giornalisti del Lazio: scelta di garanzia da parte del Tribunale di Roma Il Presidente del Tribunale di Roma sceglie Mastrogiacomo seguendo criteri di trasparenza e anzianità. Un atto che ribadisce l’importanza di un organismo super partes a tutela della deontologia giornalistica. (Prima Pagina News) Venerdì 27 Giugno 2025 Roma – 27 giu 2025 (Prima Pagina News) Il Presidente del Tribunale di Roma sceglie Mastrogiacomo seguendo criteri di trasparenza e anzianità. Un atto che ribadisce l’importanza di un organismo super partes a tutela della deontologia giornalistica. Daniele Mastrogiacomo nominato Presidente del Consiglio di disciplina dei Giornalisti del Lazio: scelta di garanzia da parte del Tribunale di Roma Guarda la fotogallery Con decreto firmato dal Presidente del Tribunale ordinario di Roma, Lorenzo Pontecorvo, è stato nominato il nuovo Presidente del Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti del Lazio: sarà Daniele Mastrogiacomo, figura autorevole del giornalismo italiano, a guidare l’organismo fino al 2028. Una scelta di forte valore istituzionale e simbolico, fondata su criteri di anzianità d’iscrizione all’albo, adottati per garantire massima trasparenza, terzietà e continuità etica. Il Tribunale, nel selezionare i nuovi membri sulla base della rosa di 18 nomi trasmessa dal Presidente dell’Ordine del Lazio, Guido D’Ubaldo, ha seguito una logica rigorosamente garantista e non politica. La decisione di Pontecorvo, basata sul criterio dell’anzianità d’iscrizione all’albo, ha voluto privilegiare l’esperienza e il profilo professionale consolidato dei candidati. Un atto che testimonia attenzione e rispetto per il ruolo del giornalismo nella società democratica, e soprattutto per la funzione delicatissima del Consiglio di disciplina, che deve sempre operare in modo indipendente e super partes. Insieme a Mastrogiacomo, faranno parte del nuovo Consiglio: Andrea Balzanetti, Ivano Maiorella, Stefano Benedetti, Ida Baldi, Annamaria Graziano (professionisti), Renata Palma, Federico Ciacchella e Carlo Felice Corsetti (pubblicisti). I membri supplenti nominati sono: Alessandro Guarasci, Simone Massetti, Vittorio Gennari, Federica Angeli, Paola Zanoni, Giorgio Guerriero, Irene Rinaldi e Roberta Feliziani. A tutti loro, va un sincero augurio di buon lavoro: il ruolo che ricoprono è essenziale per garantire il rispetto delle regole deontologiche e la tutela della professione giornalistica in un contesto sempre più complesso. Un doveroso riconoscimento va anche ai componenti usciti dal precedente Consiglio di disciplina, che con grande professionalità, rigore e senso etico, hanno svolto negli anni passati un lavoro silenzioso ma decisivo, spesso in condizioni delicate. Purtroppo, logiche politiche e non meritocratiche li hanno esclusi dalla nuova composizione, privando l’organismo della loro esperienza e del loro indiscusso equilibrio. Un passaggio che lascia spazio a riflessioni sulla necessità di salvaguardare, anche nelle fasi di nomina, lo spirito autentico dell’indipendenza professionale. La nomina di Pontecorvo rappresenta tuttavia un importante segnale di continuità istituzionale: un Consiglio di disciplina indipendente è il presidio della credibilità del giornalismo, e va tutelato con scelte trasparenti, come questa. La comunità giornalistica del Lazio guarda ora con attenzione e fiducia al nuovo corso. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti del Lazio Daniele Mastrogiacomo PPN Prima Pagina News
cronaca



Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato Presidente
Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato Presidente “Usciamo da anni difficili per la sanità e l’editoria. Ora è il momento di guardare avanti, rafforzando la nostra presenza sul mercato, investendo in prevenzione e potenziando le convenzioni territoriali”. (Prima Pagina News) Giovedì 03 Luglio 2025 Roma – 03 lug 2025 (Prima Pagina News) “Usciamo da anni difficili per la sanità e l’editoria. Ora è il momento di guardare avanti, rafforzando la nostra presenza sul mercato, investendo in prevenzione e potenziando le convenzioni territoriali”. Gianfranco Giuliani è stato confermato all’unanimità dal Consiglio di amministrazione, presidente alla guida della Società di mutuo soccorso dei giornalisti italiani Casagit Salute. Al suo fianco, Gianfranco Summo (vicepresidente vicario), Grazia Maria Napoli (vicepresidente) e Andrea Artizzu (segretario del Cda). Completano il Consiglio: Raffaella Ammirati, Mario Antolini, Laura Berti, Tiziana Bolognani, Giuseppe Caporaso, Guido Filippi, Carlo Ercole Gariboldi e Alessandra Costante (in rappresentanza della Fnsi). “Usciamo da anni complessi per la sanità e per l’editoria, che hanno inciso anche sul nostro equilibrio mutualistico”, ha dichiarato Giuliani. “Abbiamo preso decisioni difficili ma necessarie per garantire un futuro sostenibile e solidale. Ora è il momento di guardare avanti, rafforzando la nostra presenza sul mercato, investendo in prevenzione e potenziando le convenzioni territoriali”. L’Assemblea ha inoltre nominato i membri del Collegio dei Probiviri (Claudio Cumani, Pierpaolo Dobrilla, Marco Libelli; supplenti Corrado Chiominto e Donatella Speranza) e del Collegio dei Revisori, con Gerardo Losito presidente, insieme a Roberto De Marco e Renato Pedullà. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Casagit Salute Gianfranco Giuliani PPN Prima Pagina News
Somma Lombarda (Va): a Volandia la comunicazione prende il volo
Somma Lombarda (Va): a Volandia la comunicazione prende il volo Un incontro unico che ha coinvolto ospiti d’eccezione tra cui due leggende dell’Aeronautica Militare: i comandanti Angelo Boscolo e Giuseppe Liva. (Prima Pagina News) Giovedì 03 Luglio 2025 Varese – 03 lug 2025 (Prima Pagina News) Un incontro unico che ha coinvolto ospiti d’eccezione tra cui due leggende dell’Aeronautica Militare: i comandanti Angelo Boscolo e Giuseppe Liva. Lo scorso 16 giugno 2025, Il Parco e Museo del Volo di Volandia si è trasformato, per un giorno, in un vero e proprio laboratorio di emozioni, memoria aeronautica e innovazione. Volandia, realtà unica sorta negli ex stabilimenti Caproni, è oggi uno dei maggiori musei aeronautici europei. Un polo museale in cui la passione prende forma concreta grazie all’impegno instancabile di oltre 150 volontari. L’evento esclusivo, a porte chiuse, è stato ideato e condotto dalla giornalista Marianna Bonavolontà, figura di riferimento nella divulgazione della cultura dell’aviazione. La giornalista reduce del Phase Out di Galatina, l’evento aeronautico che ha visto la dismissione di uno degli storici aerei italiani, l’addestratore MB339 A, e dopo la due giorni in qualità di giuria nonché Madrina della MAV Manifestazione Aerea Virtuale. Un incontro unico che ha coinvolto ospiti d’eccezione tra cui due leggende dell’Aeronautica Militare: i comandanti Angelo Boscolo e Giuseppe Liva, insieme ai rappresentanti delle Frecce Tricolori Virtuali. Un viaggio nei ricordi tra i velivoli La prima parte dell’evento si è aperta con l’accoglienza degli ospiti e un briefing introduttivo, per poi entrare nel cuore pulsante della giornata: un vero e proprio viaggio narrativo tra i velivoli esposti, guidato dalla voce coinvolgente di Marianna Bonavolontà in cui i due pilastri dell’aviazione, i comandanti Boscolo e Liva, ex piloti delle Frecce Tricolori negli anni ‘70, hanno riportato alla luce pagine affascinanti di storia aeronautica vissuta in prima persona. Un racconto itinerante tra fusoliere e carrelli, dove ogni aereo ha svelato un frammento di passato. Realtà virtuale, emozioni reali La chicca dell’evento: un volo sul simulatore che ha condotto i partecipanti nel futuro. Grazie alla collaborazione con le Frecce Tricolori Virtuali (FTV), Marianna Bonavolontà ha potuto provare in prima persona l’esperienza del volo in formazione su MB-339 PAN in realtà virtuale. Un volo in “backsit” reso possibile dalla tecnologia immersiva con visori Vr e dalla professionalità dei piloti virtuali. Un’esperienza ad alto impatto emotivo, che ha dimostrato come la simulazione non sia solo gioco o intrattenimento, ma un vero strumento educativo capace di trasmettere valori, disciplina e spirito di squadra. Tra manovre acrobatiche virtuali, dal Lomcovack alla Scintilla, un ponte ideale per avvicinare anche i più giovani al mondo dell’aviazione. Il linguaggio dei nuovi media A rendere ancora più dinamico il confronto, la presenza di volti noti del panorama digitale e divulgativo: Edoardo Pentini, volto di Volare Space, e Lorenzo Daini (in arte LoreAir), youtuber e pilota virtuale, hanno partecipato attivamente al dibattito insieme ad alcuni ex ufficiali del 58° Corso AUC, offrendo uno sguardo contemporaneo e intergenerazionale sul mondo del volo. Il loro contributo ha evidenziato quanto oggi la cultura aeronautica possa vivere anche attraverso il web, i social e i canali di comunicazione più vicini alle nuove generazioni. “Volandia per un Giorno” ha splendidamente mostrato la sua identità eclettica: i luoghi e i posti vanno vissuti e raccontati da chi la passione la porta nel cuore. Un unico filo conduttore di una giornata speciale: Marianna Bonavolontà, i piloti, i volontari, personaggi di spicco, simulatori e velivoli vivi. Un solo cuore che batte sotto ali splendenti di storia, tese al futuro. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News comunicazione PPN Prima Pagina News Volandia
Giornalismo: il Gruppo Sae acquisisce La Provincia Pavese
Giornalismo: il Gruppo Sae acquisisce La Provincia Pavese Acquisite anche le attività digitali. (Prima Pagina News) Martedì 01 Luglio 2025 Pavia – 01 lug 2025 (Prima Pagina News) Acquisite anche le attività digitali. Il Gruppo Sae ha acquisito dal Gruppo Gedi la testata La Provincia Pavese e le relative attività digitali. L’acquisizione è stata formalizzata attraverso la controllata Sae Lombardia, che ha come soci di minoranza Fondazione Monte di Lombardia e Fedegari Autoclavi. Guidato dal presidente e amministratore delegato Alberto Leonardis, il Gruppo Sae è editore di diverse testate storiche come la Nuova Sardegna, Il Tirreno, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio e la Nuova Ferrara. I settori in cui il Gruppo è attivo vanno dalla comunicazione integrata (tramite la controllata Sae Communication ha la maggioranza della società Next Different) ai fumetti (con Sae Comics) fino alle testate digitali (tramite Sae Digital e Servizi) come Mamme Magazine, Erasmag e il nuovo sito Abruzzo Daily, che sarà online dal prossimo autunno. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Gruppo Sae La Provincia Pavese PPN Prima Pagina News
Daniele Mastrogiacomo nominato Presidente del Consiglio di disciplina dei Giornalisti del Lazio: scelta di garanzia da parte del Tribunale di Roma
Daniele Mastrogiacomo nominato Presidente del Consiglio di disciplina dei Giornalisti del Lazio: scelta di garanzia da parte del Tribunale di Roma Il Presidente del Tribunale di Roma sceglie Mastrogiacomo seguendo criteri di trasparenza e anzianità. Un atto che ribadisce l’importanza di un organismo super partes a tutela della deontologia giornalistica. (Prima Pagina News) Venerdì 27 Giugno 2025 Roma – 27 giu 2025 (Prima Pagina News) Il Presidente del Tribunale di Roma sceglie Mastrogiacomo seguendo criteri di trasparenza e anzianità. Un atto che ribadisce l’importanza di un organismo super partes a tutela della deontologia giornalistica. Daniele Mastrogiacomo nominato Presidente del Consiglio di disciplina dei Giornalisti del Lazio: scelta di garanzia da parte del Tribunale di Roma Guarda la fotogallery Con decreto firmato dal Presidente del Tribunale ordinario di Roma, Lorenzo Pontecorvo, è stato nominato il nuovo Presidente del Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti del Lazio: sarà Daniele Mastrogiacomo, figura autorevole del giornalismo italiano, a guidare l’organismo fino al 2028. Una scelta di forte valore istituzionale e simbolico, fondata su criteri di anzianità d’iscrizione all’albo, adottati per garantire massima trasparenza, terzietà e continuità etica. Il Tribunale, nel selezionare i nuovi membri sulla base della rosa di 18 nomi trasmessa dal Presidente dell’Ordine del Lazio, Guido D’Ubaldo, ha seguito una logica rigorosamente garantista e non politica. La decisione di Pontecorvo, basata sul criterio dell’anzianità d’iscrizione all’albo, ha voluto privilegiare l’esperienza e il profilo professionale consolidato dei candidati. Un atto che testimonia attenzione e rispetto per il ruolo del giornalismo nella società democratica, e soprattutto per la funzione delicatissima del Consiglio di disciplina, che deve sempre operare in modo indipendente e super partes. Insieme a Mastrogiacomo, faranno parte del nuovo Consiglio: Andrea Balzanetti, Ivano Maiorella, Stefano Benedetti, Ida Baldi, Annamaria Graziano (professionisti), Renata Palma, Federico Ciacchella e Carlo Felice Corsetti (pubblicisti). I membri supplenti nominati sono: Alessandro Guarasci, Simone Massetti, Vittorio Gennari, Federica Angeli, Paola Zanoni, Giorgio Guerriero, Irene Rinaldi e Roberta Feliziani. A tutti loro, va un sincero augurio di buon lavoro: il ruolo che ricoprono è essenziale per garantire il rispetto delle regole deontologiche e la tutela della professione giornalistica in un contesto sempre più complesso. Un doveroso riconoscimento va anche ai componenti usciti dal precedente Consiglio di disciplina, che con grande professionalità, rigore e senso etico, hanno svolto negli anni passati un lavoro silenzioso ma decisivo, spesso in condizioni delicate. Purtroppo, logiche politiche e non meritocratiche li hanno esclusi dalla nuova composizione, privando l’organismo della loro esperienza e del loro indiscusso equilibrio. Un passaggio che lascia spazio a riflessioni sulla necessità di salvaguardare, anche nelle fasi di nomina, lo spirito autentico dell’indipendenza professionale. La nomina di Pontecorvo rappresenta tuttavia un importante segnale di continuità istituzionale: un Consiglio di disciplina indipendente è il presidio della credibilità del giornalismo, e va tutelato con scelte trasparenti, come questa. La comunità giornalistica del Lazio guarda ora con attenzione e fiducia al nuovo corso. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti del Lazio Daniele Mastrogiacomo PPN Prima Pagina News
Giornalisti 2.0, ad Ariccia l’assemblea che rilancia il giornalismo locale e digitale: nuovi ingressi nel direttivo e nomine nei dipartimenti
Giornalisti 2.0, ad Ariccia l’assemblea che rilancia il giornalismo locale e digitale: nuovi ingressi nel direttivo e nomine nei dipartimenti Grande partecipazione per l’incontro dell’Associazione Giornalisti 2.0: approvati all’unanimità Daniela Chessa e Marcel Vulpis nel direttivo, nominati i responsabili dei dipartimenti tematici. (Prima Pagina News) Venerdì 27 Giugno 2025 Roma – 27 giu 2025 (Prima Pagina News) Grande partecipazione per l’incontro dell’Associazione Giornalisti 2.0: approvati all’unanimità Daniela Chessa e Marcel Vulpis nel direttivo, nominati i responsabili dei dipartimenti tematici. Si è tenuta con grande partecipazione l’iniziativa “Giornalisti 2.0” ad Ariccia, un’assemblea pubblica guidata dal presidente Maurizio Pizzuto e dal vice presidente Maurizio Lozzi, che ha coinvolto operatori dell’informazione in un confronto aperto sul ruolo del giornalismo locale nell’era digitale, in occasione del primo anniversario di attività dell’Associazione Giornalisti 2.0. Per il Comune di Ariccia è intervenuta la consigliera delegata a Palazzo Chigi, Anna Lori Di Felice, che ha portato anche i saluti istituzionali del sindaco. Al termine dell’incontro – preceduto da una visita guidata alle suggestive sale di Palazzo Chigi – i presenti hanno partecipato a una degustazione di prodotti locali, promossa e curata dall’assessore alle Attività Produttive Barbara Calandrelli. Protagonisti della degustazione sono stati i vini di Ariccia, con etichette provenienti dalle cantine Volpetti, Pesoli e Marconi, in un momento conviviale che ha unito informazione, cultura e valorizzazione delle eccellenze del territorio. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, il vicesindaco di Lanuvio Valeria Viglietti, il consigliere del Sistema Castelli Romani Massimiliano Tommasi e il comico Alessandro Di Carlo. Durante l’assemblea, l’Associazione ha votato all’unanimità l’ingresso nel direttivo della collega Daniela Chessa e del collega Marcel Vulpis, riconoscendone l’importante contributo professionale e umano. A seguire, si è proceduto alla nomina dei capi dipartimento, assegnando le deleghe in base a competenze, esperienze e spirito di partecipazione attiva alla vita associativa. I Dipartimenti sono stati così affidati: Comunicazione – Maurizio Pizzuto – Comunicazione sociale – Demetrio Crucitti Relazioni istituzionali – Gianni Sammarco Giovani e Tecnologia – Walter Rizzo – Osservatorio Antimolestie e Pari – Opportunità – Patrizia Angelini – Fashion e Moda – Melania Massa – Sostenibilità e Ambiente – Marco Scordo – Foto e Grafica – Giuseppe Leanza – Formazione – Maurizio Lozzi – Relazioni Internazionali – Antonio Albanese – Cybersecurity e Privacy – Fausto Zilli e Giovanni Guerrisi – Media Digitali – Alessandro Conte – Editoria e Informazione – Aldo Torchiaro – Discipline scientifiche – Rosanna Piras. L’assemblea ha confermato la vitalità dell’associazione e l’impegno condiviso nel promuovere un giornalismo moderno, etico e radicato nel territorio. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Associazione di categoria Giornalisti 2.0 PPN Prima Pagina News