NEWS
Ultime notizie
Roma guarda al futuro: in arrivo un evento sulla pianificazione urbana per una città più moderna e funzionale
Giornalisti 2.0 nell’ambito del progetto “Obiettivo Roma 2027”, promuove un confronto...
Cultura e territorio: parte da Roma “Obiettivo 2027”, il progetto firmato Giornalisti 2.0
Con un focus sulla cultura come motore di sviluppo per la città, ha preso il via il...
Prima assemblea dei soci di Giornalisti 2.0: successo di partecipazione e condivisione
Prima assemblea dei soci di Giornalisti 2.0: successo di partecipazione e condivisione L’associazione di categoria si presenta con un raduno ricco di proposte e progetti per il futuro del giornalismo. (Prima Pagina News) Mercoledì 26 Febbraio 2025 Roma – 26 feb 2025 (Prima Pagina News) L’associazione di categoria si presenta con un raduno ricco di proposte e progetti per il futuro del giornalismo. Prima assemblea dei soci di Giornalisti 2.0: successo di partecipazione e condivisione Guarda la fotogallery Si è tenuta, presso la sede di via Licinio Murena 49 a Roma, la prima Assemblea dei Soci dell’Associazione di Categoria “Giornalisti 2.0”, un appuntamento che ha visto la partecipazione di numerosi soci, segnando l’inizio di un percorso condiviso per il rinnovamento e la valorizzazione della professione giornalistica. L’assemblea, presieduta dal Presidente Maurizio Pizzuto, ha visto anche la presenza del Vice Presidente Maurizio Lozzi e del Segretario Rodolfo Carraresi Martinelli, che hanno guidato i lavori affrontando temi cruciali per il futuro dell’associazione e del settore. Tra i punti all’ordine del giorno, la presentazione del nuovo sito web dell’Associazione, strumento fondamentale per la comunicazione e la condivisione delle attività, e la discussione sulla campagna elettorale per le elezioni dell’Ordine dei Giornalisti (ODG) 2025, con l’obiettivo di rappresentare al meglio le istanze dei professionisti del settore. Particolare attenzione è stata dedicata all’approvazione del bilancio consuntivo 2024, che ha confermato la solidità finanziaria dell’associazione, e alla discussione del protocollo sulla disoccupazione, un tema di grande attualità per i giornalisti, con proposte concrete per sostenere i colleghi in difficoltà. “Questa prima assemblea rappresenta un momento storico per ‘Giornalisti 2.0’ – ha detto Maurizio Pizzuto, Presidente di Giornalisti 2.0 -siamo orgogliosi della grande partecipazione e dell’entusiasmo dimostrato dai soci. L’obiettivo della nostra associazione è quello di essere un punto di riferimento per tutti i giornalisti che credono nel rinnovamento della professione, nella tutela dei diritti e nella valorizzazione delle competenze. Il lavoro che abbiamo davanti è impegnativo, ma con il sostegno di tutti, siamo certi di poter raggiungere traguardi importanti.” L’assemblea si è conclusa con la ripartizione dei dipartimenti, che vedranno impegnati i soci in diverse aree tematiche, dalla formazione alla comunicazione, passando per la tutela dei diritti e l’innovazione tecnologica. “Giornalisti 2.0” si conferma così una realtà dinamica e propositiva, pronta a rappresentare le esigenze di una professione in continua evoluzione, con l’obiettivo di garantire un futuro solido e inclusivo per tutti i giornalisti. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News assemblea Giornalisti 2.0 PPN Prima Pagina News
Il Noi che ci unisce: Giornalisti 2.0 lancia le liste autonome per una svolta storica nell’Ordine dei Giornalisti
Dalla disoccupazione alla trasparenza, dalla formazione alla tutela: ecco il programma...
Fiera Nazionale di Grottafferrata
L’Amministrazione comunale di Grottaferrata è lieta di presentare la 425° Edizione della...
Frosinone – Presentato in Provincia il Calendario dei Giornalisti 2.0
Il primo Calendario dei Giornalisti, finora mai pubblicato da nessuno, è diventato...
Giornalisti 2.0 esprimono la loro totale solidarietà al fotografo Rino Barillari
Il “King dei paparazzi”, noto per la sua lunga carriera nelle cronache mondane, è stato...
Giornalisti 2.0: chiusura di Metro perdita inestimabile per giornalismo
“Con profondo rammarico apprendiamo della cessazione definitiva delle attività del...
Chiudono le tv universitarie Cusano Italia Tv e Cusano News 7
L’associazione Giornalisti 2.0 esprime solidarietà ai 250 lavoratori coinvolti Roma, 6...
Il Consiglio nazionale dei Giornalisti approva il nuovo Codice deontologico
Un passo avanti per l’etica e la professione: il nuovo Codice sintetizza le regole,...
Elezioni Ordine dei Giornalisti 2025: fissate le date per il voto
Si vota il 12 e 13 marzo online e il 16 marzo in presenza, con eventuali ballottaggi il...
Ucraina: redazione locale di Radio vaticana festeggia 85 anni di vita
La redazione ucraina di Radio vaticana festeggia oggi 85 anni di vita. A guidare il...
Ultim’ora
Giornalisti, Casagit Salute: dal 30 aprile disponibili i documenti per la dichiarazione dei redditi
Giornalisti, Casagit Salute: dal 30 aprile disponibili i documenti per la dichiarazione dei redditi Con l’arrivo della stagione fiscale, i soci di Casagit Salute possono tirare un sospiro di sollievo: da martedì 30 aprile 2025 saranno disponibili i documenti necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi. (Prima Pagina News) Venerdì 25 Aprile 2025 Roma – 25 apr 2025 (Prima Pagina News) Con l’arrivo della stagione fiscale, i soci di Casagit Salute possono tirare un sospiro di sollievo: da martedì 30 aprile 2025 saranno disponibili i documenti necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Casagit Salute, la cassa di assistenza sanitaria integrativa dedicata ai professionisti dell’informazione e della comunicazione, ha annunciato tramite la propria newsletter ufficiale l’imminente rilascio della documentazione utile per il 730 e per il modello Redditi. I documenti saranno scaricabili direttamente dall’area riservata del portale www.casagitsalute.it accedendo con le proprie credenziali personali. Cosa troverai nei documenti? I file disponibili includono il riepilogo delle spese sanitarie sostenute e rimborsate nel corso del 2024, dati fondamentali per la corretta compilazione del quadro E del modello 730. In particolare, saranno elencate: Le spese sanitarie non detratte perché già rimborsate; Gli importi eventualmente deducibili; Le prestazioni ricevute nel corso dell’anno. Come accedere ai documenti Per scaricare la propria documentazione fiscale: Vai su www.casagitsalute.it Accedi all’Area Riservata Soci con SPID o credenziali personali; Seleziona la sezione Documenti Fiscali; Scarica il file in formato PDF da allegare alla tua dichiarazione. Perché è importante? Accedere a questi documenti in tempo utile ti permette di: Evitare errori nella dichiarazione dei redditi; Verificare la correttezza dei dati inseriti nel precompilato; Ottimizzare eventuali deduzioni e detrazioni fiscali legate alla salute. 📞 Assistenza dedicata Per eventuali dubbi o problemi tecnici, Casagit Salute mette a disposizione un servizio di assistenza dedicato via mail e telefono. È consigliabile consultare anche le FAQ presenti sul sito per risolvere in autonomia i quesiti più frequenti. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Casagit salute dichiarazione dei redditi PPN Prima Pagina News
“Chi Collezione” in edicola con uno speciale dedicato a Papa Francesco
“Chi Collezione” in edicola con uno speciale dedicato a Papa Francesco La vita, la vocazione e la missione del suo papato. 86 pagine per ripercorrere la “rivoluzione dell’amore” portata da Papa Bergoglio. (Prima Pagina News) Giovedì 24 Aprile 2025 Roma – 24 apr 2025 (Prima Pagina News) La vita, la vocazione e la missione del suo papato. 86 pagine per ripercorrere la “rivoluzione dell’amore” portata da Papa Bergoglio. Domani in edicola un numero da collezione di Chi, il magazine people più letto d’Italia dedicato alle storie dei personaggi più amati. Questo numero speciale racconta la straordinaria vita di Papa Francesco: dalla giovinezza in Argentina alla chiamata sacerdotale, fino all’elezione al soglio Pontificio, passando per le numerose iniziative della sua Chiesa e alle sue missioni diplomatiche. Uno speciale editoriale che approfondisce gli insegnamenti del suo pontificato, incentrati sull’amore verso il prossimo e dei più bisognosi. Si parlerà anche degli ultimi giorni del suo papato e del prossimo Conclave, che sarà chiamato per scegliere il suo successore. Un numero imperdibile per non dimenticare la figura carismatica di Papa Francesco, che con il suo spirito gentile e la sua empatia ha guidato le coscienze di fedeli e no, stimolando profonde riflessioni sui temi e i valori della Chiesa e oltre. In edicola da domani al prezzo di 2 euro. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Chi Papa Francesco PPN Prima Pagina News
“Papa Francesco, il Papa degli Ultimi e dei popoli”: speciale Aisc_News, un ponte di memoria, dialogo e speranza
È andata in onda, in diretta sul canale digitale Aisc_News, la trasmissione speciale “Papa Francesco, il Papa degli Ultimi e dei popoli”, ideata e coordinata dal Prof. Foad Aodi, medico fisiatra, giornalista internazionale, esperto di salute globale e Direttore dell’Aisc – Agenzia Mondiale Britannica Informazione Senza Confini, oltre che presidente del Movimento Internazionale Uniti per Unire, dell’Amsi, dell’Umem, e docente dell’Università di Tor Vergata. L’evento, trasmesso in un momento di grande riflessione mondiale, ha riunito voci autorevoli di Uniti per Unire per omaggiare la figura e l’eredità universale di Papa Francesco, con testimonianze commosse e messaggi di forte valore umano e interreligioso. Un ponte tra le fedi: lo speciale AISC TV su Papa Francesco Un momento di dialogo profondo, commozione e riflessione. Lo speciale AISC TV dedicato a Papa Francesco ha visto non solo la partecipazione di esponenti del movimento Uniti per Unire, ma anche della Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), della Casa Abramitica e della Chiesa Anglicana. Un incontro in cui voci musulmane, cristiane, ebraiche e anglicane si sono unite per ricordare l’impatto di un pontefice amato e riconosciuto in tutto il mondo per il suo straordinario impegno umano e spirituale. Dal mondo arabo-musulmano, in particolare, è arrivato un tributo profondo, come hanno testimoniato le parole dell’Imam di Cesena, Soufi Mustapha, confermando quanto già espresso dal presidente Foad Aodi: Papa Francesco è il più amato tra i leader religiosi, non solo tra i cattolici, ma anche tra i musulmani e il gli arabi. Nel corso dello speciale, sono arrivate oltre 80 domande e testimonianze dall’Italia e dall’estero, tutte accomunate da un messaggio chiaro: Papa Francesco ha lasciato un segno unico e indelebile. È stato definito il Papa dei poveri, dei rifugiati, della pace e della convivenza tra i popoli. Il più coraggioso, il più mediatico, il più vicino ai dimenticati del mondo. Quello che ha messo la sua voce – e il suo volto – contro la guerra, a difesa dei bambini, delle donne, degli ultimi. Un tributo collettivo e interreligioso che ha confermato ancora una volta come Papa Francesco sia diventato simbolo universale di speranza, umanità e coraggio. “La scomparsa di Papa Francesco rappresenta un evento epocale che va ben oltre i confini del Vaticano e della Chiesa cattolica. Non è solo la fine di un pontificato, ma la chiusura di un’epoca in cui un Papa ha scelto di vivere, parlare e agire fuori dagli schemi consolidati. Ha preferito il linguaggio della verità a quello del potere, la compagnia dei poveri a quella dei potenti, la costruzione di ponti al rafforzamento di confini”, ha affermato in apertura il Prof. Aodi, con un intervento lungo, articolato e ricco di emozione. “Francesco ha parlato al mondo con la lingua dell’umanità, portando conforto agli abbandonati e offrendo speranza nelle macerie. È stato il più umano dei Papi moderni, e proprio per questo, il più universale”, ha proseguito Aodi, ricordando la forza simbolica e spirituale del Documento di Abu Dhabi, firmato con il Grande Imam di Al-Azhar, come pietra miliare del dialogo interreligioso moderno. La trasmissione ha visto la partecipazione di sette esponenti di Uniti per Unire, tra cui: Avv. Federica Federici e Prof.ssa Laura Mazza, vice presidenti del Movimento; il Vescovo Luis Miguel, coordinatore nazionale del Dipartimento Dialogo e Rispetto Reciproco Interreligioso del Movimento Uniti per Unire; Soufi Mustapha, Pino Pironti e Antonio Inferrera, co-coordinatori del Dipartimento Dialogo Interreligioso di UN@UN; l’Avv. Francesca Toppetti, delegata del Dipartimento Responsabilità Sanitaria e Intelligenza Artificiale di UN@UN • Christelle Ollandent, Membro del Dipartimento #DonneUnite di UN@UN. “Uomo di pace e di dialogo, Papa Francesco ha saputo parlare a tutti, anche a chi non crede. In un tempo di muri e guerre, ha scelto sempre la strada dell’incontro”, ha detto l’Avv. Federica Federici, Vice presidente e coordinatrice Dipartimento Unione Avvocati Internazionale di UN@UN. “Papa Francesco, uomo dei poveri e delle religioni, ha servito l’umanità con umiltà e amore. Che il prossimo Pontefice sappia raccogliere il suo spirito di pace e unità”. ha dichiarato Antonio Inferrera. “In questo contesto, l’eredità di Papa Francesco risuona profondamente, poiché invita tutti a lavorare insieme per un mondo in cui ogni individuo, indipendentemente dal genere, possa esprimere il proprio potenziale e contribuire al bene comune. La Prof.ssa Mazza, quindi, non solo porta avanti questo messaggio, ma lo vive attraverso le sue azioni e il suo esempio”, sono state le parole della Prof.ssa Laura Mazza. “Ci ha ispirato a lavorare insieme. In Africa, dove le sfide sembrano immense, lui ci ha ricordato che la speranza può vincere”, sono state le parole di Christelle Ollandent, con un toccante richiamo alle comunità africane. Sono poi arrivate le parole cariche di significato dell’Avv. Francesca Toppetti, Delegata del Dipartimento Responsabilità Sanitaria e Intelligenza Artificiale e Direttore Generale di Emergenza Sorrisi: “Papa Francesco, profeta di pace. Cito le parole ispirate del cardinale Baldo Reina all’omelia di lunedì sera a San Giovanni: Papa Francesco si è inginocchiato ed ha baciato i piedi dei potenti leader riuniti in un incontro memorabile che è la sintesi del suo apostolato: il potere è nel servizio. I bambini, le donne ed il rispetto dei diritti umani sempre al centro di ogni decisione. Questa è la strada della Pace che dobbiamo costruire, seguendo il suo modello di umiltà e amore. Oggi Papa Francesco ci guida dal Cielo. Il mondo ha ancora bisogno di Lui: ci ha lasciato una scia luminosa per indicarci la strada”. Emblematiche anche le parole di Pino Mauro Pronti, Pino Mauro Pironti, Co-Coordinatore dipartimento Dialogo Interreligioso Movimento Uniti per Unire e Presidente della Casa Abramitica. “Con rispetto e profonda ammirazione, ricordiamo Papa Francesco e il messaggio da lui condiviso. Ci uniamo con l’augurio che questo messaggio possa germogliare nello studio, nella comprensione e nel cuore di tutte le persone di buona volontà. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani”. Soufi Mustapha (Imam di Cesena), ha detto: “Papa Francesco è stato un Pontefice e un uomo di pace, ma prima di tutto ed è stato il più coraggioso ed il più amato nel mondo arabo e musulmano”. Durante la trasmissione è intervenuto anche Daoudi Tilouani, Vicepresidente Co-mai e Coordinatore Organizzativo Radio Co-mai Internazionale, che ha dichiarato: “È un grande ambasciatore di Amore e Pace. Si è impegnato a costruire ponti mentre altri alzano muri di odio e distruzioni. Secondo noi della Comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai), è stato il Papa più amato ed apprezzato dal mondo arabo e musulmano per l’ottimo rapporto e apertura verso i paesi arabi e musulmani”. Il Prof. Aodi ha ribadito come la figura di Papa Francesco abbia toccato profondamente il mondo arabo e musulmano: “Si è guadagnato un ascolto e una stima storici. Ha denunciato guerre ipocrite, difeso i migranti, visitato luoghi impensabili per un Papa. Oggi, con la sua morte, si apre una fase delicata: la responsabilità è nostra. Non possiamo tradire quella visione”.
Nasce la trasmissione digitale “Il Politico Risponde” su Aisc_Tv
Nasce la trasmissione digitale “Il Politico Risponde” su Aisc_Tv Nella prima puntata il senatore Marco Scurria di FdI intervistato dal Prof. Foad Aodi su Piano Mattei, sanità e cooperazione internazionale. (Prima Pagina News) Venerdì 18 Aprile 2025 Roma – 18 apr 2025 (Prima Pagina News) Nella prima puntata il senatore Marco Scurria di FdI intervistato dal Prof. Foad Aodi su Piano Mattei, sanità e cooperazione internazionale. È stata trasmessa in esclusiva su AISC_TV la prima puntata di “Il Politico Risponde”, il nuovo format di approfondimento politico ideato e condotto dal Prof. Foad Aodi, giornalista internazionale e direttore dell’Agenzia Internazionale Senza Confini (AISC). Ospite d’eccezione della puntata inaugurale il senatore Marco Scurria, rappresentante istituzionale di Fratelli d’Italia, protagonista di un confronto ricco e diretto sui principali temi dell’attualità politica e internazionale. In un’intervista di 30 minuti, Scurria ha condiviso con grande apertura la sua visione sul Piano Mattei, evidenziandone la portata strategica per il rafforzamento delle relazioni tra Italia e i Paesi partner, in particolare nel Nord Africa e Medio Oriente. Il senatore ha sottolineato l’importanza di azioni concrete e progettualità mirate nei settori della sanità, dell’agricoltura e dello sviluppo economico, come chiave per una cooperazione internazionale realmente efficace. “Il Piano Mattei può e deve essere uno strumento di dialogo e sviluppo reciproco”, ha dichiarato Scurria, lodando le iniziative già in corso e auspicando un maggiore coinvolgimento delle comunità e le associazioni di origine straniera e dei professionisti della sanità residenti in Italia. “Abbiamo voluto questo programma per dare voce alle esigenze che arrivano dalle comunità, dalle associazioni e dai professionisti della sanità”, ha spiegato Foad Aodi, “con l’obiettivo di portare alla politica le istanze reali, raccolte sul territorio attraverso la nostra rete internazionale”. La puntata ha ricevuto oltre 53 domande in diretta da telespettatori provenienti da diversi Paesi, in particolare dal mondo arabo e nordafricano. La trasmissione è stata seguita su 35 canali collegati alla rete AISC_TV, confermandosi già dal primo episodio come uno spazio di dibattito autentico e inclusivo. Tra i temi affrontati anche l’impegno del senatore Scurria per la pace in Medio Oriente, oltre che sulla necessità di rafforzare le politiche di integrazione e dialogo interculturale. È stato inoltre ricordato l’avvio del nuovo Dipartimento Piano Mattei istituito dal Movimento Internazionale Transculturale Uniti per Unire per raccogliere proposte e progetti concreti da presentare al governo italiano. Il dipartimento è coordinato da Kamel Belaitouche di origine algerina presidente della comunità del mondo Arabo in Italia e Jean Claude Calisesi (Francia). “Non abbiamo mai avuto pregiudizi verso alcun governo o partito. Continuiamo a dialogare con tutti dal 2000, perché ciò che conta sono i risultati”, ha ribadito Aodi. “Questo sportello è un ponte tra la politica e la società civile”. “Invitiamo pertanto tutti i rappresentanti istituzionali, a livello nazionale e regionale, a partecipare. Questo programma nasce per far ascoltare le nostre comunità, le associazioni, il mondo medico-sanitario spesso dimenticato, e ricostruire fiducia nella politica”, ha concluso Aodi. “Il Politico Risponde” va in onda su AISC_TV, condotto da Foad Aodi con domande e risposte su attualità, politica estera ,sanità, immigrazione, integrazione, dialogo ,cooperazione internazionale, salute globale, politica economica ed interna e occupazione ,nuove generazioni e gioventù. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Aisc_Tv Il Politico Risponde PPN Prima Pagina News
cronaca
Giornalisti, Casagit Salute: dal 30 aprile disponibili i documenti per la dichiarazione dei redditi
Giornalisti, Casagit Salute: dal 30 aprile disponibili i documenti per la dichiarazione dei redditi Con l’arrivo della stagione fiscale, i soci di Casagit Salute possono tirare un sospiro di sollievo: da martedì 30 aprile 2025 saranno disponibili i documenti necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi. (Prima Pagina News) Venerdì 25 Aprile 2025 Roma – 25 apr 2025 (Prima Pagina News) Con l’arrivo della stagione fiscale, i soci di Casagit Salute possono tirare un sospiro di sollievo: da martedì 30 aprile 2025 saranno disponibili i documenti necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Casagit Salute, la cassa di assistenza sanitaria integrativa dedicata ai professionisti dell’informazione e della comunicazione, ha annunciato tramite la propria newsletter ufficiale l’imminente rilascio della documentazione utile per il 730 e per il modello Redditi. I documenti saranno scaricabili direttamente dall’area riservata del portale www.casagitsalute.it accedendo con le proprie credenziali personali. Cosa troverai nei documenti? I file disponibili includono il riepilogo delle spese sanitarie sostenute e rimborsate nel corso del 2024, dati fondamentali per la corretta compilazione del quadro E del modello 730. In particolare, saranno elencate: Le spese sanitarie non detratte perché già rimborsate; Gli importi eventualmente deducibili; Le prestazioni ricevute nel corso dell’anno. Come accedere ai documenti Per scaricare la propria documentazione fiscale: Vai su www.casagitsalute.it Accedi all’Area Riservata Soci con SPID o credenziali personali; Seleziona la sezione Documenti Fiscali; Scarica il file in formato PDF da allegare alla tua dichiarazione. Perché è importante? Accedere a questi documenti in tempo utile ti permette di: Evitare errori nella dichiarazione dei redditi; Verificare la correttezza dei dati inseriti nel precompilato; Ottimizzare eventuali deduzioni e detrazioni fiscali legate alla salute. 📞 Assistenza dedicata Per eventuali dubbi o problemi tecnici, Casagit Salute mette a disposizione un servizio di assistenza dedicato via mail e telefono. È consigliabile consultare anche le FAQ presenti sul sito per risolvere in autonomia i quesiti più frequenti. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Casagit salute dichiarazione dei redditi PPN Prima Pagina News
“Chi Collezione” in edicola con uno speciale dedicato a Papa Francesco
“Chi Collezione” in edicola con uno speciale dedicato a Papa Francesco La vita, la vocazione e la missione del suo papato. 86 pagine per ripercorrere la “rivoluzione dell’amore” portata da Papa Bergoglio. (Prima Pagina News) Giovedì 24 Aprile 2025 Roma – 24 apr 2025 (Prima Pagina News) La vita, la vocazione e la missione del suo papato. 86 pagine per ripercorrere la “rivoluzione dell’amore” portata da Papa Bergoglio. Domani in edicola un numero da collezione di Chi, il magazine people più letto d’Italia dedicato alle storie dei personaggi più amati. Questo numero speciale racconta la straordinaria vita di Papa Francesco: dalla giovinezza in Argentina alla chiamata sacerdotale, fino all’elezione al soglio Pontificio, passando per le numerose iniziative della sua Chiesa e alle sue missioni diplomatiche. Uno speciale editoriale che approfondisce gli insegnamenti del suo pontificato, incentrati sull’amore verso il prossimo e dei più bisognosi. Si parlerà anche degli ultimi giorni del suo papato e del prossimo Conclave, che sarà chiamato per scegliere il suo successore. Un numero imperdibile per non dimenticare la figura carismatica di Papa Francesco, che con il suo spirito gentile e la sua empatia ha guidato le coscienze di fedeli e no, stimolando profonde riflessioni sui temi e i valori della Chiesa e oltre. In edicola da domani al prezzo di 2 euro. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Chi Papa Francesco PPN Prima Pagina News
“Papa Francesco, il Papa degli Ultimi e dei popoli”: speciale Aisc_News, un ponte di memoria, dialogo e speranza
È andata in onda, in diretta sul canale digitale Aisc_News, la trasmissione speciale “Papa Francesco, il Papa degli Ultimi e dei popoli”, ideata e coordinata dal Prof. Foad Aodi, medico fisiatra, giornalista internazionale, esperto di salute globale e Direttore dell’Aisc – Agenzia Mondiale Britannica Informazione Senza Confini, oltre che presidente del Movimento Internazionale Uniti per Unire, dell’Amsi, dell’Umem, e docente dell’Università di Tor Vergata. L’evento, trasmesso in un momento di grande riflessione mondiale, ha riunito voci autorevoli di Uniti per Unire per omaggiare la figura e l’eredità universale di Papa Francesco, con testimonianze commosse e messaggi di forte valore umano e interreligioso. Un ponte tra le fedi: lo speciale AISC TV su Papa Francesco Un momento di dialogo profondo, commozione e riflessione. Lo speciale AISC TV dedicato a Papa Francesco ha visto non solo la partecipazione di esponenti del movimento Uniti per Unire, ma anche della Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), della Casa Abramitica e della Chiesa Anglicana. Un incontro in cui voci musulmane, cristiane, ebraiche e anglicane si sono unite per ricordare l’impatto di un pontefice amato e riconosciuto in tutto il mondo per il suo straordinario impegno umano e spirituale. Dal mondo arabo-musulmano, in particolare, è arrivato un tributo profondo, come hanno testimoniato le parole dell’Imam di Cesena, Soufi Mustapha, confermando quanto già espresso dal presidente Foad Aodi: Papa Francesco è il più amato tra i leader religiosi, non solo tra i cattolici, ma anche tra i musulmani e il gli arabi. Nel corso dello speciale, sono arrivate oltre 80 domande e testimonianze dall’Italia e dall’estero, tutte accomunate da un messaggio chiaro: Papa Francesco ha lasciato un segno unico e indelebile. È stato definito il Papa dei poveri, dei rifugiati, della pace e della convivenza tra i popoli. Il più coraggioso, il più mediatico, il più vicino ai dimenticati del mondo. Quello che ha messo la sua voce – e il suo volto – contro la guerra, a difesa dei bambini, delle donne, degli ultimi. Un tributo collettivo e interreligioso che ha confermato ancora una volta come Papa Francesco sia diventato simbolo universale di speranza, umanità e coraggio. “La scomparsa di Papa Francesco rappresenta un evento epocale che va ben oltre i confini del Vaticano e della Chiesa cattolica. Non è solo la fine di un pontificato, ma la chiusura di un’epoca in cui un Papa ha scelto di vivere, parlare e agire fuori dagli schemi consolidati. Ha preferito il linguaggio della verità a quello del potere, la compagnia dei poveri a quella dei potenti, la costruzione di ponti al rafforzamento di confini”, ha affermato in apertura il Prof. Aodi, con un intervento lungo, articolato e ricco di emozione. “Francesco ha parlato al mondo con la lingua dell’umanità, portando conforto agli abbandonati e offrendo speranza nelle macerie. È stato il più umano dei Papi moderni, e proprio per questo, il più universale”, ha proseguito Aodi, ricordando la forza simbolica e spirituale del Documento di Abu Dhabi, firmato con il Grande Imam di Al-Azhar, come pietra miliare del dialogo interreligioso moderno. La trasmissione ha visto la partecipazione di sette esponenti di Uniti per Unire, tra cui: Avv. Federica Federici e Prof.ssa Laura Mazza, vice presidenti del Movimento; il Vescovo Luis Miguel, coordinatore nazionale del Dipartimento Dialogo e Rispetto Reciproco Interreligioso del Movimento Uniti per Unire; Soufi Mustapha, Pino Pironti e Antonio Inferrera, co-coordinatori del Dipartimento Dialogo Interreligioso di UN@UN; l’Avv. Francesca Toppetti, delegata del Dipartimento Responsabilità Sanitaria e Intelligenza Artificiale di UN@UN • Christelle Ollandent, Membro del Dipartimento #DonneUnite di UN@UN. “Uomo di pace e di dialogo, Papa Francesco ha saputo parlare a tutti, anche a chi non crede. In un tempo di muri e guerre, ha scelto sempre la strada dell’incontro”, ha detto l’Avv. Federica Federici, Vice presidente e coordinatrice Dipartimento Unione Avvocati Internazionale di UN@UN. “Papa Francesco, uomo dei poveri e delle religioni, ha servito l’umanità con umiltà e amore. Che il prossimo Pontefice sappia raccogliere il suo spirito di pace e unità”. ha dichiarato Antonio Inferrera. “In questo contesto, l’eredità di Papa Francesco risuona profondamente, poiché invita tutti a lavorare insieme per un mondo in cui ogni individuo, indipendentemente dal genere, possa esprimere il proprio potenziale e contribuire al bene comune. La Prof.ssa Mazza, quindi, non solo porta avanti questo messaggio, ma lo vive attraverso le sue azioni e il suo esempio”, sono state le parole della Prof.ssa Laura Mazza. “Ci ha ispirato a lavorare insieme. In Africa, dove le sfide sembrano immense, lui ci ha ricordato che la speranza può vincere”, sono state le parole di Christelle Ollandent, con un toccante richiamo alle comunità africane. Sono poi arrivate le parole cariche di significato dell’Avv. Francesca Toppetti, Delegata del Dipartimento Responsabilità Sanitaria e Intelligenza Artificiale e Direttore Generale di Emergenza Sorrisi: “Papa Francesco, profeta di pace. Cito le parole ispirate del cardinale Baldo Reina all’omelia di lunedì sera a San Giovanni: Papa Francesco si è inginocchiato ed ha baciato i piedi dei potenti leader riuniti in un incontro memorabile che è la sintesi del suo apostolato: il potere è nel servizio. I bambini, le donne ed il rispetto dei diritti umani sempre al centro di ogni decisione. Questa è la strada della Pace che dobbiamo costruire, seguendo il suo modello di umiltà e amore. Oggi Papa Francesco ci guida dal Cielo. Il mondo ha ancora bisogno di Lui: ci ha lasciato una scia luminosa per indicarci la strada”. Emblematiche anche le parole di Pino Mauro Pronti, Pino Mauro Pironti, Co-Coordinatore dipartimento Dialogo Interreligioso Movimento Uniti per Unire e Presidente della Casa Abramitica. “Con rispetto e profonda ammirazione, ricordiamo Papa Francesco e il messaggio da lui condiviso. Ci uniamo con l’augurio che questo messaggio possa germogliare nello studio, nella comprensione e nel cuore di tutte le persone di buona volontà. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani”. Soufi Mustapha (Imam di Cesena), ha detto: “Papa Francesco è stato un Pontefice e un uomo di pace, ma prima di tutto ed è stato il più coraggioso ed il più amato nel mondo arabo e musulmano”. Durante la trasmissione è intervenuto anche Daoudi Tilouani, Vicepresidente Co-mai e Coordinatore Organizzativo Radio Co-mai Internazionale, che ha dichiarato: “È un grande ambasciatore di Amore e Pace. Si è impegnato a costruire ponti mentre altri alzano muri di odio e distruzioni. Secondo noi della Comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai), è stato il Papa più amato ed apprezzato dal mondo arabo e musulmano per l’ottimo rapporto e apertura verso i paesi arabi e musulmani”. Il Prof. Aodi ha ribadito come la figura di Papa Francesco abbia toccato profondamente il mondo arabo e musulmano: “Si è guadagnato un ascolto e una stima storici. Ha denunciato guerre ipocrite, difeso i migranti, visitato luoghi impensabili per un Papa. Oggi, con la sua morte, si apre una fase delicata: la responsabilità è nostra. Non possiamo tradire quella visione”.
Nasce la trasmissione digitale “Il Politico Risponde” su Aisc_Tv
Nasce la trasmissione digitale “Il Politico Risponde” su Aisc_Tv Nella prima puntata il senatore Marco Scurria di FdI intervistato dal Prof. Foad Aodi su Piano Mattei, sanità e cooperazione internazionale. (Prima Pagina News) Venerdì 18 Aprile 2025 Roma – 18 apr 2025 (Prima Pagina News) Nella prima puntata il senatore Marco Scurria di FdI intervistato dal Prof. Foad Aodi su Piano Mattei, sanità e cooperazione internazionale. È stata trasmessa in esclusiva su AISC_TV la prima puntata di “Il Politico Risponde”, il nuovo format di approfondimento politico ideato e condotto dal Prof. Foad Aodi, giornalista internazionale e direttore dell’Agenzia Internazionale Senza Confini (AISC). Ospite d’eccezione della puntata inaugurale il senatore Marco Scurria, rappresentante istituzionale di Fratelli d’Italia, protagonista di un confronto ricco e diretto sui principali temi dell’attualità politica e internazionale. In un’intervista di 30 minuti, Scurria ha condiviso con grande apertura la sua visione sul Piano Mattei, evidenziandone la portata strategica per il rafforzamento delle relazioni tra Italia e i Paesi partner, in particolare nel Nord Africa e Medio Oriente. Il senatore ha sottolineato l’importanza di azioni concrete e progettualità mirate nei settori della sanità, dell’agricoltura e dello sviluppo economico, come chiave per una cooperazione internazionale realmente efficace. “Il Piano Mattei può e deve essere uno strumento di dialogo e sviluppo reciproco”, ha dichiarato Scurria, lodando le iniziative già in corso e auspicando un maggiore coinvolgimento delle comunità e le associazioni di origine straniera e dei professionisti della sanità residenti in Italia. “Abbiamo voluto questo programma per dare voce alle esigenze che arrivano dalle comunità, dalle associazioni e dai professionisti della sanità”, ha spiegato Foad Aodi, “con l’obiettivo di portare alla politica le istanze reali, raccolte sul territorio attraverso la nostra rete internazionale”. La puntata ha ricevuto oltre 53 domande in diretta da telespettatori provenienti da diversi Paesi, in particolare dal mondo arabo e nordafricano. La trasmissione è stata seguita su 35 canali collegati alla rete AISC_TV, confermandosi già dal primo episodio come uno spazio di dibattito autentico e inclusivo. Tra i temi affrontati anche l’impegno del senatore Scurria per la pace in Medio Oriente, oltre che sulla necessità di rafforzare le politiche di integrazione e dialogo interculturale. È stato inoltre ricordato l’avvio del nuovo Dipartimento Piano Mattei istituito dal Movimento Internazionale Transculturale Uniti per Unire per raccogliere proposte e progetti concreti da presentare al governo italiano. Il dipartimento è coordinato da Kamel Belaitouche di origine algerina presidente della comunità del mondo Arabo in Italia e Jean Claude Calisesi (Francia). “Non abbiamo mai avuto pregiudizi verso alcun governo o partito. Continuiamo a dialogare con tutti dal 2000, perché ciò che conta sono i risultati”, ha ribadito Aodi. “Questo sportello è un ponte tra la politica e la società civile”. “Invitiamo pertanto tutti i rappresentanti istituzionali, a livello nazionale e regionale, a partecipare. Questo programma nasce per far ascoltare le nostre comunità, le associazioni, il mondo medico-sanitario spesso dimenticato, e ricostruire fiducia nella politica”, ha concluso Aodi. “Il Politico Risponde” va in onda su AISC_TV, condotto da Foad Aodi con domande e risposte su attualità, politica estera ,sanità, immigrazione, integrazione, dialogo ,cooperazione internazionale, salute globale, politica economica ed interna e occupazione ,nuove generazioni e gioventù. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Aisc_Tv Il Politico Risponde PPN Prima Pagina News
Tragedia a Campagnano di Roma: addio a Lorenzo Bruno, grafico del Tg2
Tragedia a Campagnano di Roma: addio a Lorenzo Bruno, grafico del Tg2 L’Associazione Giornalisti 2.0 si unisce al dolore dei familiari e dei colleghi del Tg2 per la scomparsa di Lorenzo Bruno, vittima della drammatica esplosione avvenuta il 19 febbraio scorso. (Prima Pagina News) Venerdì 18 Aprile 2025 Roma – 18 apr 2025 (Prima Pagina News) L’Associazione Giornalisti 2.0 si unisce al dolore dei familiari e dei colleghi del Tg2 per la scomparsa di Lorenzo Bruno, vittima della drammatica esplosione avvenuta il 19 febbraio scorso. Un’esplosione devastante ha spezzato la vita di Lorenzo Bruno, stimato grafico del Tg2, coinvolto nel tragico incidente avvenuto nella serata del 19 febbraio scorso a Campagnano di Roma. Le prime ricostruzioni parlano di una fuga di gas come probabile causa dello scoppio, che ha causato feriti gravi e danni significativi all’abitazione coinvolta. Due cani sono stati messi in salvo grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco. L’Associazione di categoria Giornalisti 2.0 esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Lorenzo e si stringe con commozione e rispetto intorno alla sua famiglia, agli amici e a tutti i colleghi della redazione del Tg2, dove Lorenzo lavorava con passione e dedizione da anni. “Quella di Lorenzo non era solo una figura professionale, ma un punto di riferimento umano e creativo per tanti di noi”, si legge in una nota dell’Associazione. “La sua scomparsa lascia un vuoto profondo. In un mondo dell’informazione che troppo spesso dimentica il lavoro silenzioso e fondamentale di chi opera dietro le quinte, oggi ricordiamo Lorenzo per la sua umanità, la sua disponibilità e il suo contributo indispensabile alla qualità dell’informazione visiva”. In attesa che vengano chiarite le dinamiche dell’accaduto, resta il dolore per una vita strappata via troppo presto e la consapevolezza che la sua memoria continuerà a vivere nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e lavorare con lui. Addio, Lorenzo. Il tuo sorriso resta impresso tra le luci dello schermo. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News Lorenzo Bruno PPN Prima Pagina News tragedia Campagnano