CALENDARIO 2025

DALLA PRIMA PAGINA ALLA STORIA

Un anno di eventi che non possiamo dimenticare
Il 2025 si apre con un progetto che celebra l’essenza del giornalismo: il racconto coraggioso della verità, la difesa della libertà di espressione e la memoria degli eventi che hanno cambiato il mondo. L’Associazione di Categoria Giornalisti 2.0 presenta il calendario “Dalla Prima Pagina alla storia”, un viaggio attraverso le date simbolo della nostra professione, scandito da anniversari che hanno segnato il giornalismo e, con esso, l’intera società.
Ogni mese rappresenta una riflessione sul ruolo cruciale del giornalista: testimone attento, voce degli oppressi, investigatore della verità, spesso al prezzo di sacrifici personali immensi. Dagli anniversari di eventi drammatici, come l’attentato a Charlie Hebdo e la morte di Giulio Regeni, alle celebrazioni di grandi figure come Enzo Biagi e Oriana Fallaci, il calendario non è solo uno strumento pratico, ma un manifesto del nostro impegno.
Gennaio apre con un richiamo alla libertà di espressione e alla memoria di chi ha pagato con la vita la propria dedizione alla verità. Febbraio e marzo, con date come la Giornata mondiale della radio e gli anniversari delle morti di Ilaria Alpi e Martin O’Hagan, ricordano l’importanza del giornalismo investigativo e del reportage sui conflitti.
In primavera, con le celebrazioni di personalità come Joseph Pulitzer e Vittorio Arrigoni, e in estate, con gli anniversari di Paolo Borsellino e Tiziano Terzani, emerge l’eredità culturale lasciata da chi ha saputo interpretare la complessità del mondo attraverso le parole.
Autunno e inverno completano questo percorso con riflessioni sulla libertà di stampa, il coraggio di Anna Politkovskaja e Daphne Caruana Galizia, e ricordi di momenti storici come la caduta del Muro di Berlino. Dicembre, con la Giornata mondiale dei diritti umani e il tributo a Oriana Fallaci, chiude l’anno sottolineando il ruolo insostituibile del giornalismo come baluardo di libertà e democrazia.
“Dalla Prima Pagina alla Storia” non è solo un calendario, ma un invito a guardare il mondo con gli occhi di chi non teme di raccontarlo. È un omaggio alla vita da giornalisti, che non si limita a informare, ma costruisce memoria collettiva e senso critico.
In un’epoca in cui il mestiere è sempre più esposto a sfide e rischi, l’Associazione di Categoria Giornalisti 2.0 vuole ricordare che ogni pagina scritta, ogni servizio mandato in onda e ogni foto scattata rappresentano un frammento di storia, un tassello fondamentale per comprendere il presente e costruire un futuro più consapevole.
Sfogliarlo, giorno dopo giorno, sarà non solo un gesto simbolico, ma un momento per riflettere sul valore di questa professione e sull’importanza di non dimenticare.

Maurizio Pizzuto
Presidente Associazione Giornalisti 2.0